Come monitor utilizzo il piccolo ma efficace Kenwood TH-F7 per i ponti RU2 (Reana del Roiale) e R5 (Monte San Simeone) sui quali sono praticamente sempre in ascolto.
lunedì 30 novembre 2009
LA MIA STAZIONE RADIO
Come monitor utilizzo il piccolo ma efficace Kenwood TH-F7 per i ponti RU2 (Reana del Roiale) e R5 (Monte San Simeone) sui quali sono praticamente sempre in ascolto.
LA MIA PRIMA ANTENNA
Ora posso dire di avere una buona copertura della banda HF anche se molto economica. HF6 della ECO Antenne per i 10 - 15 - 20 - 30 - 40 - 80 mt in verticale, un dipolo 1/2 onda per i 6 mt e la mia prima bambina completamente autocostruita per i 10 - 15 e 17 mt in orrizomtale.
Naturalmente non dimentichiamo le due direttive per i 2 mt 10 elementi e la 21 elementi per i 70 cm, montate su un rotore esclusimamente per i contest.
Naturalmente non dimentichiamo le due direttive per i 2 mt 10 elementi e la 21 elementi per i 70 cm, montate su un rotore esclusimamente per i contest.
domenica 1 novembre 2009
BOCCHETTA DI SANT ANTONIO (UD) 09/08/2009
Ora invece sono tornato da solo come OM.
In questa uscita ho utilizzato l'HB9 anntenna direttiva della ECO Antenne ed ho operato in 20 e 40 mt. Come appatato il mio solito amico IC7000 con il suo compagno fedele l'accordatore AT7000. Alimentazione la batteria del furgone, purtroppo non avevo ancora acquistato il generatore.
La propagazione non era un gran che, ma i miei 20 QSO me li sono sempre portati a casa.
Una esperienza da non dimenticare
Il 22/09/09 mi trovavo per lavoro nel Bellunese, naturalmente con la radio a seguito. Finito di lavorare dovevo trovare un posto dove andare a dormire e visto che il giorno dopo dovevo andare a Cortina d'Ampezzo ho visto sulla carta geografica il lago di Misurina, ma purtroppo gli alberghi erano un pò fuori badget e così chiedendo consiglio ai passanti, mi sono recato in un rifugio sul lago d'Antorno (più che lago una pozza) che si trova a 1.820 metri s.l.m e non è a più di due chilometri in linea d'aria da quello di Misurina.
Ora che avevo trovato il posto per dormire dovevo trovare dove piazzare le antenne, ma non c'era niente che mi attirava, fino quando ho notato una seggiovia in costruzione.
Subito mi ha attirato il suo cavo portante, un loop più o meno di 1,8 km.
Visto che c'era una comoda scaletta di manutenzione sui piloni ho collegato il cavo portante a un Balun 1:9 , polo caldo e il polo freddo sulla struttura del pilone.
Trenta metri di cavo RG213, accordatore AT7000 Icom IC7000, generatore di corrente da 1Kw e via con le danze. I 40 metri erano quelli che facevano per me, anche se la potenza ideale era attorno ai 25/35 Watt, dopo di che i ROS nonostante l'accordatore mi salivano troppo.
Alle prime chiamate, subito risposte, la soddisfazione cresceva, da passaggio a passaggio, principalmente collegamenti italiani ma con rapporti da 9+ in su per me che sono alle prime armi è stato magnifico e perciò non posso fare a meno di ringraziare tutti quelli che mi avete collegato.
Ora che avevo trovato il posto per dormire dovevo trovare dove piazzare le antenne, ma non c'era niente che mi attirava, fino quando ho notato una seggiovia in costruzione.
Subito mi ha attirato il suo cavo portante, un loop più o meno di 1,8 km.
Visto che c'era una comoda scaletta di manutenzione sui piloni ho collegato il cavo portante a un Balun 1:9 , polo caldo e il polo freddo sulla struttura del pilone.
Trenta metri di cavo RG213, accordatore AT7000 Icom IC7000, generatore di corrente da 1Kw e via con le danze. I 40 metri erano quelli che facevano per me, anche se la potenza ideale era attorno ai 25/35 Watt, dopo di che i ROS nonostante l'accordatore mi salivano troppo.
Alle prime chiamate, subito risposte, la soddisfazione cresceva, da passaggio a passaggio, principalmente collegamenti italiani ma con rapporti da 9+ in su per me che sono alle prime armi è stato magnifico e perciò non posso fare a meno di ringraziare tutti quelli che mi avete collegato.
Iscriviti a:
Post (Atom)